Informazioni sull’evento online
📅 Martedì 20 maggio 2025
🕘 Ore 21:00
📍 Evento online – Gratuito per tutti i soci ImagoPress 2025 Iscriviti qui e riceverai il link d’invito
🎙 Ospite: Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini – Autori di Misinformation (FrancoAngeli, 2016), Liberi di crederci: Informazione, internet e post-verità (Codice Edizioni 2018) e Polarizzazioni: informazioni, opinioni e altri demoni nell’infosfera (Franco Angeli, 2023)
Viviamo in un’epoca in cui le informazioni viaggiano più veloci della capacità di verificarle. Possono disinformazione e fake news influenzare politica, economia e società, manipolando la percezione della realtà? Chi le crea? Come si diffondono? Cosa sono e soprattutto, come possiamo difenderci? In questo webinar analizzeremo i meccanismi della disinformazione, le strategie per riconoscerla e il ruolo dei media.
Temi principali del webinar:
1️⃣ Fake news, misinformation e disinformation
Definizione e tipologie. Confirmation bias e polarizzazioni
2️⃣ Media, governi, aziende, gruppi di interesse, singoli
Il ruolo degli algoritmi e dei social media. Clickbaiting e business della disinformazione. Propaganda.
3️⃣ Debunking e fact-checking
Le tecniche di fact-checking e debunking servono? Indicatori di una notizia falsa o manipolata. Esempi pratici e casi studio.
4️⃣ L’impatto sulla società
Effetti della disinformazione su politica, salute pubblica e cultura. Conseguenze reali (es. elezioni, pandemie, conflitti).
5️⃣ Strategie di difesa: come proteggersi
Strumenti e risorse per verificare le fonti. Educazione digitale e pensiero critico. Il ruolo dei media e delle istituzioni nella lotta alla disinformazione.
Partecipa al webinar gratuito
👉 Martedì 20 maggio 2025 ore 21:00

Evento gratuito riservato ai soci ImagoPress
Per partecipare tesserati qui e riceverai il link dell’evento.
Walter Quattrociocchi è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università Sapienza di Roma, dove dirige il Center of Data Science and Complexity for Society (CDCS).
I suoi interessi di ricerca includono la scienza dei dati, la scienza delle reti, le scienze cognitive e la modellizzazione basata sui dati di sistemi complessi. La sua attività si concentra sulla modellizzazione dei fenomeni sociali attraverso i dati, con particolare attenzione alla diffusione della (dis)informazione e all’emergere di fenomeni collettivi.
Nel 2017 ha coordinato la tavola rotonda su Fake News e il ruolo delle Università e della Ricerca per contrastarle, presieduta dalla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
Nel 2018 è stato Consulente Scientifico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e nel 2020 membro della Task Force contro l’Hate Speech, nominato dal Ministro dell’Innovazione.
Recentemente, è uno dei Principal Investigator della IRIS research coalition (UK/G7), un’iniziativa per contrastare la disinformazione sulla ritrosia ai vaccini e il cambiamento climatico. Il Professor Quattrociocchi è regolarmente invitato come keynote speaker e docente ospite presso importanti istituzioni accademiche e organizzazioni.
Ha pubblicato diversi libri sull’argomento: l’ultimo è: ‘In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità‘, Il Pensiero Scientifico Editore, 2025.

Antonella Vicini, giornalista professionista. Per anni si è occupata di politica estera, collaborando con quotidiani, periodici, riviste specialistiche. Dal 2015 lavora nella redazione per una rivista di settore istituzionale. Con Walter Quattrociocchi è coautrice di Misinformation (FrancoAngeli, 2016), Liberi di crederci: Informazione, internet e post-verità (Codice Edizioni 2018) e Polarizzazioni: informazioni, opinioni e altri demoni nell’infosfera (Franco Angeli, 2023).
