Informazioni sull’evento online
📅 Domenica 16 febbraio 2025
🕘 Ore 21:00
📍 Evento online – Gratuito per tutti i soci ImagoPress 2025
📝 Unisciti a noi – Tesseramento
Domenica 16 febbraio 2025 alle 21:00, ti invitiamo a partecipare a un webinar esclusivo dedicato a uno dei conflitti più complessi e drammatici della nostra epoca: la guerra in Siria. Durante questa serata, esploreremo come la narrazione del conflitto sia stata distorta da interessi regionali e dalla disinformazione, contribuendo a una percezione alterata della realtà.
ImagoPress presenta:
Siria: Le Narrazioni Tossiche di una Guerra
Dodici anni di conflitto stravolto da interessi regionali e disinformazione
Con Francesco Petronella, Digital Journalist e Content CreatorImagoPress presenta:
Questo webinar offre un’opportunità unica di comprendere le profonde implicazioni della disinformazione nel contesto del conflitto siriano, attraverso l’esperienza e la conoscenza di un esperto riconosciuto nel campo. Francesco Petronella ci guiderà attraverso dodici anni di conflitto, analizzando come le narrazioni tossiche abbiano influenzato l’opinione pubblica e le decisioni politiche a livello globale.
Dettagli dell’evento:
- Data: Domenica 16 febbraio 2025
- Orario: 21:00
- Modalità: Evento online (il link per il collegamento verrà fornito dopo la registrazione)
Non perdere questa occasione per approfondire un tema di cruciale importanza nel mondo della geopolitica. Registrati ora per assicurarti il tuo posto!
L’evento è riservato ai soci ImagoPress
Non sei ancora socio? tesserati qui.
Compila il form per registrarti all’evento
Chi è Francesco Petronella?
Francesco Petronella è un giornalista professionista dal 2021, attualmente digital journalist presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Con una vasta esperienza nel campo del giornalismo geopolitico, Petronella ha scritto analisi per il magazine “Atlante” della Treccani e contributi per testate italiane e internazionali come Il Foglio, Agenzia Nova, Il Fatto Quotidiano, Upday e The New Arab. Ha inoltre collaborato alla redazione dell’“Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023” dell’Istituto di studi politici San Pio V. La sua formazione accademica include studi in arabo ed ebraico presso l’università “L’Orientale” di Napoli, fornendogli una conoscenza approfondita del Medio Oriente e delle sue complesse dinamiche.