Informazioni sull’evento online
📅 Mercoledì 15 gennaio 2025
🕘 Ore 21:00
📍 Evento online – Gratuito per tutti i soci ImagoPress 2025
📝 Unisciti a noi e approfitta di un anno ricco di opportunità uniche – Tesseramento
Siamo lieti di invitarvi a un evento esclusivo il prossimo 15 gennaio alle ore 21:00, dove avremo l’onore di ospitare Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). Ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e una laurea magistrale in “Regionalismo: Asia Centrale e Studi del Caucaso” presso l’Università Humboldt di Berlino. Dal 2020 scrive per La Stampa focalizzandosi sulla Russia e lo spazio post-sovietico.
Durante questa serata, esploreremo le complesse dinamiche della crisi georgiana e i possibili sviluppi futuri, offrendo una prospettiva approfondita su una delle questioni più rilevanti del nostro tempo.
Perché partecipare?
Questa è un’opportunità unica per approfondire la comprensione della crisi georgiana e il suo impatto sull’Europa e il mondo. La serata offrirà non solo un’analisi dettagliata, ma anche la possibilità di dialogare direttamente con un’esperta di fama internazionale.
Dettagli dell’evento:
Data: 15 gennaio 2025 Orario: 21:00
Modalità: Evento online (il link per il collegamento verrà fornito dopo la registrazione)
Non perdere l’occasione di partecipare a questa serata di apprendimento e discussione. Registrati ora per assicurarti il tuo posto!
L’evento è riservato ai soci ImagoPress
Non sei ancora socio? tesserati qui.
Iscrizioni chiuse
Nona Mikhelidze è Responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). Ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e una laurea magistrale in “Regionalismo: Asia Centrale e Studi del Caucaso” presso l’Università Humboldt di Berlino. Dal 2020 scrive per La Stampa focalizzandosi sulla Russia e lo spazio post-sovietico. È anche membro della European Leadership Network (ELN), una rete indipendente, apartitica e pan-europea composta dai leader europei passati, presenti e futuri che lavorano per fornire soluzioni pratiche ai problemi politici e di sicurezza. I suoi interessi di ricerca includono l’UE e il vicinato orientale, nonché la politica estera russa nello spazio post-sovietico. Appare frequentemente come commentatrice su canali televisivi e radiofonici italiani, discutendo questioni legate alla guerra russa contro l’Ucraina. Nel 2023 le è stato assegnato il Premio Viareggio come giornalista dell’anno per il suo contributo al dibattito pubblico sulla guerra.